La meta di quest’anno per le ferie è la Puglia. Sarà una continua scoperta visto che non ci sono mai stato.
Visto le distanze decidiamo di spezzare sia il viaggio di andata che di ritorno facendo tappa ad Assisi all’andata e a Recanati per il ritorno.
La prima tappa per visitare i luoghi di S. Francesco, la seconda per visitare la casa del Leopardi (su richiesta di mia figlia...).
Alla fine del secondo giorno arriviamo a Monopoli e prendiamo possesso di un bellissimo appartamento in centro citta.
A parte qualche giornata di solo mare nei pressi delle mura vecchie di Monopoli, per il resto abbiamo girato nei paesi vicini.
Locorotondo con un bel mercato e un bel centro storico, poi Ostuni, altro bel paese in cima a una collina con possenti mura tutte bianche e un’altrettanto centro storico considerevole. La prima meraviglia però è Alberobello; tanto menzionato da chi frequenta la puglia, ora capisco il perchè. La zona monumentale, che ospita una infinità di trulli, occupa buona parte del paese, unica pecca è la quantità di turisti visto il periodo.
Altra scampagnata e questa volta prenotiamo anche una guida, per visitare Matera. Una cosa solo... STUPENDA!!! andateci.. merita..
Il giorno dopo prendiamo il treno e in cinque minuti siamo a Polignano a mare. Il centro storico è stupendo e la scogliera a picco sul mare è notevole.... il giorno dopo è in programma di raggiungerla via mare.
Infatti il giorno successivo, partiamo dal porto di Monopoli con un 13 metri a vela in compagnia di altri 5 persone per raggiungere Polignano a mare. Oltre a godere della giornata stupenda, io e mia figlia, attrezzati di tutto punto, abbiamo raggiunto a nuoto la grotta Palazzese, visitato il suo interno e fatto ritorno sulla barca. Bellissimo!!
Altra giornata e andiamo a visitare Castel del Monte, nell’entroterra Foggiano.
Non poteva mancare una visita ad un oleificio, con assaggio dell’olio+acquisto e passeggiata tra gli ulivi; un paesaggio sicuramente diverso da quelli che siamo abituati.
Ci sarebbe da dire ancora tanto, dalla processione della Madonna della Madia di Monopoli, ai fuochi d’artificio incredibili, dalle spiagge alle scogliere... insomma.. direi che è meglio se ci troviamo direttamente in puglia per il prossimo anno....
Segnalazioni particolari:
Occhio agli spritz, nei locali lungo le spiagge o nei centri raggiungono cifre che non hanno senso... 10 euro per uno spritz mi sembra troppo.
Il mare è sicuramente bellissimo, ma non regge sicuramente il confronto con il mare della Sardegna per esempio. Forse noi eravamo sulla parte centrale della puglia ed è per questo, mi dicono che nel Salento, in particolare quello ionico, il mare si avvicina molto più a quello sardo.
Cattedrale Monopoli
Matera
Alberobello
Castel del Monte
Valle d’Aosta
15/08/2021
Quest’anno siamo in tre a partire per le ferie, e la meta non è il mare ma i monti.
La Valle d’Aosta. Una regione mai visitata che ha destato la mia curiosità.
Curiosità nata guardando la serie TV Rocco Schiavone, girata proprio ad Aosta e nelle località limitrofe.
Questa regione è molto piccola, come si vede dalla cartina, c’è una valle che l’attraversa tutta da Ivrea a Courmayeur, dopo ci sono delle vallate laterali che si addentrano in parchi, laghi e montagne maestose.
Io che sono abituato alle Dolomiti, vedere le montagne delle Alpi occidentali, è un salto deciso verso l’alto.
Noi abbiamo soggiornato nel capoluogo della regione, proprio ad Aosta. Città di origine Romana che conserva molti monumenti dell’epoca.
Il centro storico merita di essere visitato, in una giornata lo si vede tutto. Partendo sempre Da Aosta ci sono belle piste ciclabili che seguono il fiume principale della regione, la Dora Baltea.
Da Aosta poi ci siamo spostati per vedere paesaggi incredibili:
-Località La Pila, proprio sopra Aosta, d’estate è il regno degli escursionisti e di chi fa mountbike, d’inverno invece degli sciatori. Bellissima la malga che abbiamo trovato che vendeva Fontina a KM 0
-Il passo San Bernardo al confine con la Svizzera. Ci sono andato due volte in bici da corsa e una con la famiglia. Merita!
-Un pò più distante, Cervinia. Area di escursioni, ai piedi del Cervino versante Italiano.
-Cogne, un bel paesino con prati, cascate, dentro il parco del Gran Paradiso.
-Funivia SkyWay che partendo poco dopo Courmayeur 1300, con due tratti ti porta prima al Pavillon 2170 e poi a Punta Helbronner 3466, sopra il ghiacciaio del Monte Bianco
Concludendo questa breve panoramica sul nostro viaggio ad Aosta, non posso che dire, bello!
Mi sa tanto che con l’ospitalità che abbiamo trovato, il mangiare e i paesaggi visti, non posso fare altro che tornarci alla prima occasione.
Segnalazioni particolari non ne ho, se non quelle legate al periodo che stiamo vivendo.
quest’estate è entrato in vigore il green pass, proprio due settimane prima della nostra partenza. In poche parole non siamo potuti entrare in castelli, musei o centri sportivi al chiuso come il palaghiaccio. Speriamo che la situazione migliori per il prossimo anno.
Passo San Bernardo
Sky way
Castello di Fenis
Isola d’Elba
15/08/2020
Anche quest’anno mare....
Arcipelago della toscana, Isola d’Elba.
Viaggio di notte per raggiungere Piombino da dove prendiamo il traghetto per CAVO (punta all’estremo est dell’isola).
Durante la notte facciamo tappa prima a Firenze e poi a Siena... Merita vedere questi posti di notte quando le piazze sono deserte....è un modo particolare di vivere queste città stupende.
Scesi a CAVO attraversiamo quasi tutta l’isola per raggiungere La Pila, a metà strada tra le due sponde dell’isola, tra Procchio e Marina di Campo. Fa caldo.... molto... per fortuna c’è sempre vento che arriva dal mare.
Prendiamo possesso dell’appartamento in un posto stupendo dal punto di vista naturalistico e iniziamo la nostra avventura.
Non c’è una spiaggia particolare... ogni giorno si cambia. Alcuni giorni visitiamo anche i paesetti arroccati sui punti più impervi dell’isola. Sì perchè l’Elba è tutta montagna... le strade... o si sale o si scende... Visitiamo anche il punto più alto dell’isola a oltre 1000 metri, Monte Capanne, da dove si gode un panorama incredibile.
Il mare è stupendo, ci sono scogliere con sabbia finissima sul fondale, molto belle.
L’Elba ha anche storia, così non manchiamo di visitare la casa di Napoleone che l’ha ospitato durante il suo primo esilio.
Ora guardate le foto che sicuramente spiegano più di tante parole...
Consigli utili:
dall’Elba partono gite per le isole vicine all’arcipelago... noi volevamo visitare Pianosa ma se non si prenota per tempo (alcune settimane prima) è impossibile trovare posto.
Nel periodo di Agosto il problema grande è il parcheggio... per vedere alcune spiagge ci si deve svegliare all’alba.
Sardegna
05/08/2018
For many years I have been hearing about the wonders of the Sardinian sea.
This year I decided that I want to see it for myself.
On 5 August we leave for Sardinia.
At 8.00 in the morning we leave Livorno, destination Golfo Aranci in the north-eastern part of Sardinia.
After 6 hours of crossing, in the early afternoon we reach the island and we immediately realize that it will be
a different holiday from all those made up to now.
In half an hour by car we cross Olbia and reach Porto Istana where we have rented an apartment.
The following days will all be dedicated to the discovery, the search for the more or less known corners of this part of Sardinia.
Among the most significant places we have visited I want to point out:
The village of San Pantaleo, on Thursdays, market day.
Olbia and its historic center in the evening, ideal for a walk, for the markets and shops.
Golfo Aranci, points of arrival and departure of our journey.
Palau, a town from where ferries leave for La Maddalena but also a beautiful town to visit.
The archipelago of La Maddalena deserves no introduction, full stop.
In Caprera it is definitely worth visiting the monumental museum in Garibaldi and his house (the Sardinian guides we have found are incredible).
The farthest point reached is Castelsardo, a beautiful town with a lot of medieval history.
Many were the days spent at the seaside in Porto Istana, a marine reserve area; incredible the schools of fish found in these waters
snorkeling (absolutely buy fins and goggles if you have to go to Sardinia).
On balance Sardinia deserves ...
Some tips that I feel like giving you:
August is certainly not the best time to visit these places ... both for crowds and costs.
The ring road that crosses Olbia can become a nightmare for those like us who had to cross it to reach Palau.
If you take the ferries to La Maddalena, pay attention to the departure times, the time to reach the embarkation point and the car parks in the area.
Many beaches can be reached by car, and parking is very expensive.
To visit La Maddalena and its islands (Budelli, Spargi, Razzoli and Santa Maria) you definitely need an organized trip, while Caprera can be reached by car once you disembark from the ferry at La Maddalena.
Residence gli Oleandri
Castelsardo
Casa di Garibaldi
Volontariato in un Maso di montagna
10/08/2016
What I will tell you about today is not just a trip ....
Yet this winter I came to know of the possibility to voluntarily pay a week’s work at a high mountain Maso.
I must say that I thought twice, I no writing and at a time of July I received the possible destinations ....
My choice fell on an area that I know little in Val Senales at 1600 meters at the farm Wald B>.
Starting August 6 at 5:30 da Conegliano, arriving at the farm at 9.15.
From this point on, I was thrust into an incredible world, that world that as a child I saw in the cartoons Haidi, with time no longer dictated by the frenzy of the modern world but only by nature ... rain or shine, light or dark ... gorgeous.
I met an incredible family, the sacrifices which we do not imagine them even ... I’ve shared it with them only for 6 days. Wake up at 6:30 in the morning. Hearty breakfast with bread, butter, jam, honey and milk from the farm. At 7:00 everyone in the barn to feed the cows, milk them, clean I>, give milk to a calf ..... up to 8.30. After a 30 minute break, it goes up the mountain on a Vespa to begin to cut grass or pick up the hay until noon.
At 12:15 pronzo-based pasta, soup, porridge, dumplings, cooked vegetables ... not all at once of course ... at 13.15 detour in the barn to feed the beasts ... the other afternoon sfaticata to cut grass or collect hay on the slopes that I think touch the 45% slope ... at first I did not believe that they cut the grass in those places but I had to reverse ...
To 18.00 snack (they do not have the concept of dinner we we) with cheese, bacon, butter, jam.
At 19.00 all in the barn until 20.30. Another snack, shower and in bed 21:30 .... so ... in bed, and believe me that after a day so I could not wait to sleep ...
This is their pace of life ... then if it rains outside work does not make you help at home, you cut the wood ... in short, everything is dictated by the rhythms of nature, by the passing of the seasons.
In that area, the prevailing language is German but with some member of the family spoke good Italian, with others in some way, in the end there is always understood.
The area where is this Maso by the way is along the high street of Merano. There are many tourists that pass through it, so the owners have decided to start a farm business to try to tourists their typical products (milk, honey, jams, cakes, dumplings ... but also a good German beer ... .). So many other things I want to tell but maybe the pictures you will find below and the detail that you will find on the web site are worth a thousand words ......
If you want you also engage yourself in an adventure like this, please contact the ’ Association Volunteer in Mountain (AVM) . Here you will find all the necessary information.