Iscrivi ai servizi Vacilotto.it !
E-mail
Password
18/09/2025 - Tarvisio Bled Klagenfurt
Cartografia
Il giro che vi racconto oggi è la mia prima esperienza di tour in bici di più giorni, con bagagli agganciati alla bici.
I giorno Partiamo dalla stazione dei treni di Tarvisio, direzione Slovenia. Saliamo sulla ciclabile Alpe Adria, prima tappa Kranjska Gora. Alla fine della prima giornata ritorneremo qui per pernottare la prima notte.
Proseguiamo sulla ciclabile e all’altezza di Mojstrana svoltiamo a destra su strada normale. Superata una salita con pendenze anche a due cifre, ci addentriamo in una vallata fino al lago Bled. Il lago è bellissimo, molto turistico, qui ci fermiamo per mangiare qualcosa. Nel pomeriggio ripartiamo in direzione Jesenice, incrociamo la strada del mattino a Mojstrana e da qui su ciclabile, torniamo a Kranjska Gora. 100KM percorsi.
II giorno Dopo una buona colazione, prima di partire veramente andiamo a visitare il lago Jezero Jasna vicino a Kranjska Gora. La prima parte della giornata è caratterizzata dalla scalata al passo che porta dalla Slovenia all’Austria. Sono circa 3 km con pendenze anche del 15%. Ma ancora peggiore è la discesa, con pendenze che arrivano al 20%. La mia preoccupazione erano i freni ma alla fine va tutto bene. Superato il passo ci dirigiamo verso Villach e da qui al lago Wörther See. Lo percorriamo tutto nel lato a sud fino a raggiungere la nostra meta, Klagenfurt. 70KM percorsi.
III giorno Ultimo giorno, partiamo verso le 9.30 in direzione Villach e dopo Tarvisio. Il lago Wörther See questa volta lo percorriamo nel lato nord. Verso pranzo ci fermiamo a Villach per un pranzo veloce. Partiamo verso le 14.00 per raggiungere in 2 ore Tarvisio. Questo tratto è caratterizzato da 6km di sterrato, ma ben battuto. Alle 16.00 raggiungiamo il confine per riprendere la ciclabile alpe Adria e in poco più di 30 minuti siamo alla stazione dei treni di Tarvisio. 80KM percorsi.
Questo primo viaggio in bici ci è servito per capire tante cose, tarare i bagagli, il vestiario, gli alloggi ecc..
Prima cosa i bagagli, tutti della ROCKBROS, ho utilizzato una borsa agganciata al sottosella di circa 10 litri, una borsa agganciata al manubrio da 4 litri e un borsello centrale da 1 litro.
Sulla borsa posteriore ho messo tutto quello che mi serviva per dormire, più un ricambio di vestiario da ciclismo, compreso giacca invernale per la sera, kit per l’igiene personale, carica batterie e sulla parte esterna un paio di sandali di plastica per andare in giro. Nella borsa anteriore avevo tutto l’occorrente nel caso di pioggia, vestiario nel caso di un calo delle temperature e una camera d’aria. Infine nel borsello centrale avevo kit per assistenza bici più camera d’aria, documenti, telefono e qualcosa da mangiare.
Per gli alloggi abbiamo optato per appartamenti, soprattutto per poter tenere con noi le bici durante la notte.
Per concludere l’esperienza è stata fantastica. Visitare in bici le citta e i luoghi di parte della Slovenia e dell’Austria è fantastico, penso che avremo fatto il 95% del percorso su pista ciclabile. Ci si ferma quando si vuole dove si vuole. Unica preoccupazione è raggiungere la meta e trovare l’alloggio. Questo è stato un primo test, sicuramente da rifare anche con più giorni e distanze maggiori.
Distanza percorso : m.
Dislivello : m.
Quota massima : 0 m.
Altimetria Terreno (Scala altezza: 1px=10 metri) (Scala distanza: 1px=10 metri)
Altimetria Percorso (Scala altezza: 1px=10 metri) (Scala distanza: 1px=10 metri)
Tappe

Vacilotto Luca   Via Venezia, 12/2   31010 S.Vendemiano (TV) Italy   Tel. +39 348 1382007   All right reserved - © 2013    Curriculum